Kenya: il settore ICT investe sulla scuola pubblica con il progetto AccessKenya

Ancora una volta il Kenya si conferma all’avanguardia tra i paesi Africani nel settore ICT. Ai notevoli investimenti del governo in progetti infrastrutturali, quali il NOFBI e le reti LTE, si aggiunge una partnership tra il Ministero dell’Educazione e un gruppo di ISP (Internet Service Provider). Il risultato è il progetto AccessKenya, che offrirà sostegno finanziario in unacampagna per l’incremento dell’uso di ICT nelle scuole pubblicheelementari, medie e superiori.

“La nostra visione è di includere totalmente il settore dell’educazione all’interno degli incredibili avanzamenti locali e regionali della ICT. Faremo del nostro meglio per sostenere il settore dell’educazione, fondamento dello sviluppo intellettuale e del talento, specialmente per permettere alle parti più marginalizzate e vulnerabili della società di realizzare in parte il loro potenziale, in relazione all’uso delle nuove tecnologie”.

Questa la dichiarazione di Kris Senanu, Vice Amministratore Delegato di AccessKenya, durante la conferenza stampa dello scorso 10 Marzo, in seguito alla stipulazione di due accordi con inABLE Kenya, per la realizzazione di ‘Laboratori per la Tecnologia d’Assistenza’ (Assistive Technology Labs), e con Computers for Schools Kenya (CFSK), per il potenziamento dell’uso delle ICT nelle scuole. Si tratta dunque di finanziamenti sostanziosi da 6 e 1.2 milioni di KES (la moneta keniota). Il fulcro del progetto sarà l’apprendimento assistito, l’assistenza ai disabili e i corsi di formazione. Il progetto prevede di finanziare l’apprendimento per oltre 1700 studenti: AccessKenya fornirà internet a banda larga a sei istituti elementari e medi abilitati all’insegnamento per non vedenti e ipovedenti tra cui la scuola Likoni di Mombasa, la St Francis Primary di Kapenguria, la scuola St. Oda di Siaya e la Kibos di Kisumu. Questi istituti andranno ad aggiungersi alla scuola elementare e media per non vedenti di Thika e alla St. Lucy nella contea di Meru che, grazie a AccessKenya, già usufruiscono gratuitamente di una connessione a banda larga e di attrezzature specifiche.

Kris Senanu - Vice Amministratore Delegato di Access Kenya

Kris Senanu – Vice Amministratore Delegato di Access Kenya

Inoltre, entro la fine del 2015, in accordo con CFSK, AccessKenya finanzierà quattro corsi di aggiornamento nelle ICT per oltre 200 presidi e insegnanti provenienti dalle scuole pubbliche medie e superiori, promuovendo le nuove tecnologie e nuovi metodi di insegnamento e apprendimento. Il Kenya compirà così un altro sostanziale passo in avanti verso uno sviluppo del settore delle telecomunicazioni senza eguali in Africa. In questo senso va letta la dichiarazione ottimista di Tom Musili, Amministratore Delegato della CFSK:

“Nelle scuole medie e superiori stiamo riscontrando un alto tasso di penetrazione delle ICT. I presidi e gli insegnanti a cui è affidata la gestione del processo di educazione devono perciò essere ben preparati e equipaggiati con strumenti tecnologici adeguati e aggiornati, ai fini di integrare bene gli strumenti tecnologici nelle scuole”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento