Afribiz Trust: favorire il rapporto tra investitori ed imprenditori africani

Afribiz Foundation, moltiplicare le energie.

L’Africa, secondo un’opinione diffusa tra i maggiori esperti mondiali di economia e sviluppo, è destinata a giocare un ruolo da protagonista sulla scena internazionale dei prossimi decenni. A patto, però, che riesca a trovare il modo per sfruttare al massimo il suo potenziale, avviandosi, di conseguenza, lungo un sentiero di crescita equa e sostenibile.

afribiz2

Il tema della capacità del continente africano di utilizzare al meglio le proprie possibilità è alla base dell’azione della Fondazione Afribiz, un’impresa sociale che opera come catalizzatore e facilitatore di processi economici, in grado di generare opportunità di crescita per persone ed organizzazioni. L’obiettivo ultimo di questa attività è contribuire a creare un ecosistema economico più giusto, centrato sulle persone.

Il lancio di Afribiz Trust.

Tra gli strumenti che Afribiz utilizza c’è daAfribiz Trust, lanciato poche settimane fa, che punta a “sbloccare il valore latente in idee e risorse africane, per catalizzare l’economia continentale nel prossimo decennio e oltre, ponendo le basi per una crescita generazionale”. “A livello pratico”, spiega Lauri Elliot, CEO e Chairman di Afribiz, “siamo in grado di creare sinergie tra qualsiasi tipo di asset, tangibile ed intangibile, in una struttura formale ma fluida per guidare lo sviluppo economico”.

Il progetto Afribiz Trust è realizzato in tandem con Kings Counsel and Trust, a cui la fondazione ha legato il suo operato a partire dal 2014. “Per noi è un piacere lavorare con Afribiz.”, afferma Jim Dygert, Direttore Sviluppo Soci di Kings Counsel and Trust, “Conosciamo la qualità e l’esperienza che hanno nel lavoro con le popolazioni locali, con i business emergenti, così come la loro attenzione per la crescita sostenibile”.

Le risorse a disposizione di Afribiz Trust, che sarà operativo in tutte e cinque le aree del continente africano, ammontano a circa 3,5 milioni di dollari, erogati nel corso di 12–18 mesi. Contemporaneamente Afribiz sta lavorando per stanziare altri 450 milioni per finanziare progetti di sviluppo nei settori dell’energia, del manifatturiero, dell’agricoltura e delle infrastrutture.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento