fast wifi

Cos’è e come funziona il Wi-Fi 7

Al momento, nel mondo di internet, ci si sta preparando allo standard wifi 6 con la produzione di dispositivi che supportano questo tipo di connessione e la Wi-Fi Alliance che ha lanciato il programma ufficiale di certificazione Wi-Fi 6.
Nonostante questo, per tecnici ed ingegneri non sembra essere abbastanza. È alle porte infatti un successivo step, il Wi-Fi 7. Si tratterà di uno standard di connessione ancora più elevato, che offrirà velocità massime fino a 30 gigabit al secondo e numerose migliorie che permetteranno alla connessione di essere più stabile.

Tutti gli standard di connessione che si sono susseguiti, dal Wi-Fi 4 (802.11n),  Wi-Fi 5 (802.11ac) anche il passaggio al Wi-Fi 6 (802.11ax) sarà assolutamente graduale. Lo stesso accadrà con il Wi-Fi 7 (802.11be), che rappresenterà un tassello in avanti rispetto a quello prima.

Come e quando si realizzerà questa tecnologia?

Il wi-fi 7 diventerà operativo dal 2024, in quanto anche le infrastrutture dovranno adeguarsi. Ad oggi il Wi-Fi 5 usa due tipi di frequenze, la 2,4 GHz e la 5 GHz. La prima ha come caratteristica quella di essere più estesa, di attraversare meglio le pareti degli edifici, invece la seconda ha un campo più ristretto ma nel breve raggio un segnale più potente.
Andando per gradi, arriverà preso una terza frequenza: la 6 GHz. Questo tipo di frequenza verrà utilizzata anche dagli operatori telefonici mobili per le trasmissioni dati come il 5G.

Successivamente, dal 2022 circa, arriverà la cosiddetta “Uplink Multiple User Multiple-Input Multiple-Output” (UL MU-MIMO). Questo nome racchiude l’evoluzione della tecnologia che invia i pacchetti dati su più percorsi tramite antenne per massimizzare la velocità di trasmissione.

Solo dal 2024 saranno effettivamente disponibili le tecnologie che permetteranno allo standard Wi-Fi 7 di essere operativo, tra queste appunto, il CMU-MIMO. In pratica diversi router potranno dialogare tra loro collaborando per trasmettere insieme i dati seguendo lo standard MIMO.
Con il Wi-Fi 6 potranno lavorare insieme fino a 8 antenne, con il 7 fino a 16. La copertura e la velocità di trasmissione saranno aumentate notevolmente, potendo così sfruttare la potenza di trasmissione delle antenne di più router connessi in contemporanea.

Le novità non finiscono qui, infatti sono allo studio processi che potrebbero permettere l’uso di più frequenze in contemporanea, facendo in modo che si possano sommare due (o tre anche, pare) frequenze per aumentare al massimo le prestazioni di connessione.

 

Source: tuttotech.net fastweb.it