Il futuro di Internet: anche la rete ha bisogno di innovazione
25 anni di uso commerciale hanno profondamente cambiato il ruolo di Internet, ed il futuro si annuncia ancora più “rivoluzionario”. Per mantenere qualità ed efficienza la rete deve innovarsi e puntare sugli investimenti nelle interconnessioni IP.
Una rete in continuo movimento
Dalla sua nascita fino ad oggi, la rete Internet ha conosciuto un boom che non può essere descritto solo come crescita esponenziale dei suoi utenti ma come vero e proprio cambio di paradigma. Una trasformazione molto evidente soprattutto negli ultimi anni e che si annuncia ancora più marcata in futuro. Un’evoluzione guidata da nuovi bisogni da parte degli utenti, che spingono i le aziende Hi Tech ad investire in maniera mirata su nuove offerte.
Raddoppia la popolazione online
Si stima che, entro il 2020, oltre il 50% della popolazione mondiale sarà “on line”: in numeri assoluti significa passare dagli attuali 2,7 miliardi di utenti a circa 5 miliardi. Il prossimo decennio sarà anche quello in cui si svilupperà in pieno il potenziale dell’Internet of Things (IoT), con più di 50 miliardi di dispositivi connessi attesi per il 2025. Discorso analogo anche per le tecnologie “machine to machine” (M2M): nel 2030 si prevede costituiranno oltre il 50% del traffico totale.
L’evoluzione di Internet: dalle origini fino ad oggi
Investimenti ed interconnessioni IP
La rete, quindi, non è più solo uno strumento grazie alla quale scambiare dati statici ma una piattaforma di contenuti mediatici interattivi complessi. Questo fa sì che anche internet debba “guardare al futuro” e mantenere il passo con la crescita e la mutazione del traffico online e con la diffusione di dispositivi smart e servizi streaming che necessitano di una connessione rapida ed efficiente.
Un ruolo chiave nel mantenere alta la funzionalità e la qualità della rete internet lo hanno le interconnessioni IP, che sono chiamate anche a sostenerne il futuro sviluppo. E’ questo il risultato di uno studio realizzato da Arthur D Little e Liberty Global, e riportato anche sul blog di Telx.
Il futuro di internet passa attraverso importanti investimenti privati nelle infrastrutture di interconnessione IP, che saranno sempre di più chiamate a sostenere lo sviluppo della rete e la diffusione di dispositivi di nuova generazione (legati all’Internet of Things e all’Internet of Humans).