ICT e sviluppo sostenibile, l’appello dei leader africani
Nel suo rapporto annuale di Sostenibilità e Corporate Responsability, Ericsson torna a evidenziare l’importanza delle soluzioni ICT e la loro assoluta conformità agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite. In occasione dell’apertura della Conferenza dei Ministri nella sede della Commissione economica per l’Africa, anche i più grandi leader politici promuovono l’approccio inclusivo e sostenibile.
Tra ICT e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: l’esempio di Ericsson
L’Information and Communications Technology (ICT) può soddisfare tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite, con tutto il potenziale per accelerare la loro realizzazione. A evidenziarlo è il 23esimo rapporto annuale di Sostenibilità e Corporate Responsability pubblicato da Ericsson, così come dichiarato da Hans Vestberg, suo Presidente e CEO, e riportato da It News Africa. Non a caso al centro dell’impegno dell’azienda svedese ci sono i concetti di integrità e trasparenza, così come confermato dal dato che il 99% dei suoi dipendenti attivi riconoscono il Codice Etico della società. Dimostrando il proprio impegno a rispettare i diritti umani, Ericsson risponde così per il secondo anno consecutivo ai principi guida delle Nazioni Unite per la struttura delle imprese e i diritti umani e continua a essere l’unica azienda ICT a farlo, con conseguenze pratiche più che lodevoli grazie a soluzioni ICT applicabili, ad esempio, in reti e trasporti intelligenti.
L’appello dei leader africani per lo sviluppo e la trasformazione economica
Sono intervenuti in tanti tra i più grandi leader politici dei paesi africani all’apertura della Conferenza dei Ministri nella sede della Commissione economica per l’Africa ad Addis Abeba. “Il nostro futuro è nelle nostre mani” ha dichiarato il Primo Ministro dell’Etiopia Haile Mariam Desalegn. Assieme a lui, anche il Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo Augustin Matata Ponyo ha parlato di sviluppo inclusivo e sostenibile per affrontare i cambiamenti climatici e la crescita economica, riporta ancoraIt News Africa.