ICT Innovation Forum: il Kenya protagonista

Il 2 ed il 3 marzo scorsi, il Kenyatta International Conference Centre di Nairobi ha ospitato il primo “ICT Innovation Forum” del Kenya, due giorni di incontri, conferenze e tavole rotonde dedicate ai temi centrali dell’innovazione tecnologica.

innovation forum

Mind the gap. Close the gap

L’evento, fortemente voluto dal governo kenyano, è stato promosso dal Ministero dell’Informazione, Comunicazione e Tecnologia e dall’ICT Authority del paese africano, e ha visto la partecipazione di investitori internazionali, esperti di innovazione, rappresentanti politici, industriali e di tutti i maggiori stakeholders del settore.

Il titolo scelto per il forum, “Mind the gap — Close the gap” ne ha sottolineato la volontà di proporsi come luogo privilegiato di incontro, dialogo e progettazione. Un laboratorio dove analizzare le esigenze dell’innovazione tecnologica ed immaginare soluzioni che permettano di abbattere le barriere esistenti ed aprire sempre di più il mercato e l’economia kenyota ad investimenti e capitali stranieri.

I lavori sono stati articolati in 6 tavole rotonde: “Strategic Procurement”, “Sustenaible talent and workforce development”, “Unlocking capital”, “Co-innovation”, “Research and Development”, “ITeS exports and National Incubation Hubs and Accelerators”.

Il Kenya punta sull’ICT

Ad aprire il forum e ad avviarne ufficialmente I lavori è stato Uhuru Kenyatta, Presidente del Kenya, con un discorso in cui ha sottolineato più volte l’importanza che sviluppo ed innovazione tecnologica hanno nelle prospettive di crescita economica del suo paese. Ha affermato il Kenyatta:

“Il settore ICT Kenyano è vibrante, ambizioso e visionario ed è destinato ad avere un ruolo crescente nella governance e nello sviluppo nazionali”

La conferma di questa centralità arriva da “Vision 2030”, il programma di sviluppo del governo kenyano, che affida proprio all’innovazione tecnologica il ruolo di principale leva finanziaria ed economica. Le stime parlano di almeno 180 mila nuovi posti di lavoro generati dal settore ICT entro il 2017, con un impatto complessivo sul PIL pari all’8%.

E proprio Nairobi, la città che ha ospitato il Forum, rappresenta la punta di diamante di questo “nuovo corso”. La capitale del Kenya, infatti, è stata recentemente eletta la città più “smart” del continente africano, sulla base di uno studio condotto dall’Intelligent Community Forum. Fra le ragioni di questo successo ci sono proprio le politiche governative in tema di ICT che, secondo l’ICF, hanno reso Nairobi un luogo estremamente attraente per le multinazionali del settore tecnologico.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento