L’ICT traina l’economia kenyana
Il settore dell’ICT in Kenya crescerà del 15% nel 2015, contribuendo in maniera cruciale all’incremento del Pil. I dati relativi alla diffusione delle tecnologie mobile, la crescita dell’uso di internet e numerosi riconoscimenti internazionali dimostrano come il Kenya stia vivendo una vera rivoluzione digitale.
Crescita a doppia cifra
Per il 2015, secondo le stime dell’African Development Bank, il Pil del Kenya crescerà del 6,5%, un miglioramento netto rispetto al già ottimo risultato del 2014 (+5,3%). Uno dei settori che contribuisce di più a questo trend è quello dell’ICT. Il business delle nuove tecnologie, infatti, stando agli ultimi dati diffusi dal governo, aumenterà del 15% nel 2015. Uno sprint in doppia cifra che mette il Kenya tra i paesi più “digitali” del continente africano. Lo confermano anche alcuni riconoscimenti internazionali, come quello del World Economic Forum che nel suo annuale “ICT Network Readiness Index”, l’indice che misura il grado di avanzamento tecnologico delle singole nazioni, ha fatto fare al Kenya un balzo in avanti di ben sei posti: dal 92° all’86°. Nel frattempo Nairobi, capitale del paese, è stata eletta città più “smart” dell’Africa dall’Intelligence Community Forum.
I motivi di questo “boom” sono da ricercare in un mix di elementi: alcuni importanti investimenti a sostegno di progetti innovativi messi in campo dal governo kenyano, lo sviluppo delle infrastrutture e un quadro normativo che facilita la nascita di partnership tra privati.
La corsa del mobile
Tra le voci che contribuiscono alla crescita dell’ICT, le tecnologie mobile rappresentano una fetta consistente. Secondo le stime, entro la fine del 2015, le sottoscrizioni di abbonamenti per cellulari, in Kenya, raggiungeranno quota 35 milioni, contro i 33,6 milioni di fine 2014. Il tasso di penetrazione del mercato, quindi, si attesta intorno all’80%. La diffusione sempre maggiore di smartphone porta con sé anche un aumento degli accessi ad internet: oggi i kenyani “connessi” sono circa 23 milioni, più del 50% della popolazione. Molto diffuso è l’utilizzo di piattaforme di mobile payment e mobile banking: ne fanno uso circa il 58% degli adulti che possiedono un cellulare con connessione.
L’insieme di queste cifre e riconoscimenti, quindi, restituisce l’immagine di un paese che sta camminando in maniera spedita lungo la strada della digitalizzazione, con ancora molte tappe davanti ma con un trend di crescita che ha pochi rivali nel continente.