Il Kenya avanguardia africana nell’ ICT
Nei prossimi mesi verrà avviata l’ultima fase del NOFBI (National Optic Fibre Backbone Infrastructure) e la rete in fibra ottica verrà estesa a tutto il paese. L’annuncio è stato fatto due settimane fa da Dr Fred Okeng’o Matiangi, il portavoce del Ministero delle Telecomunicazioni, durante una convention presidenziale a Nairobi. Dopo l’inaugurazione dei lavori nella contea di Embu lo scorso Settembre, questa è la dodicesima tappa del progetto che sia avvia ad una rapida conclusione, dopo che i rilevamenti per tutte e 47 le contee Keniane sono stati completati nel Maggio 2014. Per la fine del 2015 si prevede la connessione di 1.600 chilometri di cavi in fibra ottica di ultima generazione, raggiungendo un totale di 2.100 per l’intero paese. La compagnia cinese Huawei Technologies continuerà a condurre i lavori, dopo essersi aggiudicata l’appalto nel 2009, sostenuta da finanziamenti statali nonché un cospicuo prestito dal governo cinese.
Ormai da oltre un decennio il Kenya ha assunto un esemplare ruolo d’avanguardia per l’intero continente Africano, promuovendo e finanziando progetti come il TEAMS (The East African Marine System) e poi il NOFBI, per la costruzione di reti intercontinentali di cavi sottomarini e delle loro estensioni sul territorio locale. Non a caso Nairobi, la capitale, per il secondo anno di fila secondo una ricerca annuale del Intelligent Community Forum (ICF) è l’unica città africana ad esser rientrata, nella lista delle 21 città “più smart” del mondo. Una vivace mobilità economica, un’ecosistema flessibile e innovativo, e le molteplici partnership tra le Università locali e multinazionali quali Huawei, Microsft e Google, sono tra i fattori principali di questo suo primato.
A seguire: TV Switch off e reti 4G.
“Il 18 Giugno, dopo lo spegnimento analogico totale inizieremo a costruire la rete LTE (4G) per consentire ai Keniani una connessione internet migliore, e potremo dunque vantare un effettivo governo del 21esimo secolo.”
Queste le note conclusive del portavoce del Ministero delle Telecomunicazioni Dr Fred Okeng’o Matiangi. Dopo una serie di controversie infatti, l’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni del Kenia ha confermato che rispetterà il termine globale ultimo del 15 Giugno 2015 per il passaggio alla televisione digitale terrestre. Successivamente verrà dunque avviata la realizzazione del network LTE (4G), per fornire alla telefonia mobile un sistema di comunicazione ad alta velocità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!