La scommessa AAE-1, il network sottomarino che collegherà Asia, Africa ed Europa

25 mila chilometri di cavi sottomarini che collegheranno il sud-est asiatico, l’Africa del nord e l’Europa, per aprire una nuova era nel mercato della banda larga. Il progetto, ambizioso ma realistico, si chiama AAE-1 e sarà al centro di un panel in programma per martedi 12 maggio all’International Telecoms Week.

La nuova rete, la cui entrata in funzione è prevista per il 2016, collegherà, per la prima volta, i più importanti paesi dell’Asia del sud con l’Africa e l’Europa, passando per il Medio-Oriente. Nello specifico, secondo quanto reso noto dal sito www.submarinenetworks.com, le nazioni interessate sono: Hong Kong, Vietnam, Cambogia, Malesia, Singapore, Thailandia, India, Pakistan, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Yemen, Gibuti, Arabia Saudita, Egitto, Grecia, Italia and Francia.

La prima versione del progetto AAE1, rilasciata all'inizio del 2013

La prima versione del progetto AAE1, rilasciata all’inizio del 2013

La seconda versione del progetto AAE1, rilasciata nel giugno 2013

La seconda versione del progetto AAE1, rilasciata nel giugno 2013

L'attuale e definitiva versione del progetto AAE1

L’attuale e definitiva versione del progetto AAE1

Il progetto AAE-1 va ad arricchire il già fitto network internazionale di cavi sottomarini, che oggi conta oltre 260 linee attive, per oltre 800mila chilometri di lunghezza complessiva, dove transita tra il 95 ed il 99% del traffico dati mondiale. Una mappatura completa di questa rete è stata realizzata da Telegeography, società che si occupa di ricerche sul mondo delle telecomunicazioni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento