Il Malawi punta sull’ICT per migliorare la salute pubblica

Il paese africano prova a far leva sulla popolarità della radio e la potenza delle tecnologie mobile per innescare una rivoluzione culturale che migliori le condizioni sanitarie della popolazione.

Moyo ndi Mpamba è una trasmissione radiofonica educativa dedicata ai temi della salute pubblica

Moyo ndi Mpamba è una trasmissione radiofonica educativa dedicata ai temi della salute pubblica

Radio e mobile per promuovere la salute pubblica. Può una trasmissione radiofonica aiutare a migliorare le abitudini sanitarie di una nazione? La risposta è si. La prova viene dal Malawi e si chiama “Moyo ndi Mpamba!”, che significa “La vita è preziosa”. Si tratta di un’iniziativa del governo malawiano, realizzata in collaborazione con la “Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health / Center for comunication programs”. L’idea di base è mescolare la popolarità della radio e le potenzialità della tecnologia mobile per metterle al servizio della salute pubblica. “Moyo ndi Mpamba!”, infatti, è un radio-drama interattivo, diviso in puntate da 30 minuti ciascuna, la cui trama è strutturata per affrontare alcuni temi sensibili legati alla sanità: la prevenzione della malaria, la lotta all’HIV/AIDS, la salute neonatale ed infantile, la pianificazione familiare. Si tratta di questioni cruciali per il Malawi, che da anni è impegnato nella diffusione di corrette abitudini igienico-sanitarie, per arginare il diffondersi di gravi malattie che ancora affliggono il paese.

Il valore aggiunto che questo esperimento di “edutainment” è in grado di garantire è l’interattività. Gli ascoltatori, infatti, sono chiamati ad interagire con il racconto radiofonico attraverso SMS o messaggi su Facebook, che poi vengono raccolti e danno vita ad un vero e proprio programma di approfondimento, in onda subito dopo lo show.

Successo di pubblico e di risultati. “Moyo ndi Mpamba!” ha riscosso, fino ad oggi, un notevole successo, riuscendo a raggiungere ben il 55% del suo target di riferimento e a provocare piccoli e grandi cambiamenti nella vita degli ascoltatori. Molte persone, ad esempio, hanno cominciato ad usare con regolarità alcuni elementari strumenti di prevenzione della malaria (come le zanzariere), altre hanno accettato di sottoporsi a periodici controlli medici, contemporaneamente sono diminuiti i parti in casa ed aumentate le partecipazioni ai corsi prenatali. L’immedesimazione con i protagonisti della fiction radiofonica e l’attivo coinvolgimento attraverso la tecnologia mobile sono stati gli ingredienti vincenti, che hanno contribuito alla popolarità dell’iniziativa.

L’esperimento malawiano si propone, quindi, come esempio virtuoso anche per altri paesi africani e per questa ragione verrà presentato e discusso durante la decima edizione dell’“International Conference on ICT for Development, Education & Training”, in programma ad Addis Abeba (Etiopia), dal 20 al 22 maggio prossimi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento