MERCATO MEDITERRANEO Fiera Roma – Alle 15.00 “Mediterraneo, un mare di opportunità”, seminario di approfondimento del ruolo dell’Italia


MERCATO MEDITERRANEO

Fiera Roma

 Giornata di apertura

Venerdì 23 novembre 2018

Padiglione 9

 

La seconda edizione di Mercato Mediterraneo: cibi/culture/mescolanze, la manifestazione dedicata alla filiera agroalimentare e finalizzata a valorizzare il cibo, chi lo produce e chi lo consuma, prende il via venerdì 23 Novembre 2018. La giornata inizierà alle 10.30 con il momento istituzionale della cerimonia di inaugurazione alla presenza di Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, che dichiara: “Quello di ‘Mercato Mediterraneo’ è un appuntamento immancabile, data la valenza dell’agroalimentare in fatto di identità culturale e produttività. ‘Cibo’ come tradizione, storia ed elemento di coesione fra popoli, ma anche come traino economico in ascesa. Basti pensare al dato nazionale: solo nei primi 3 mesi di quest’anno,  l’export del ‘Made in Italy a tavola’ ci ha fruttato circa 10 miliardi. Quanto al turismo enogastronomico, nel 2017 ha convogliato nel Paese 223 milioni, ben 92 in più rispetto a 5 anni fa, polarizzando visitatori   che rispondono al profilo del big spender. Un plauso a Fiera di Roma, che incentiva ulteriormente questo immenso potenziale con incontri mirati tra operatori e buyer di filiera“.

 

Nel pomeriggio, si continuerà a parlare di Mediterraneo, “la cui centralità nei processi economici, commerciali e geopolitici, è inconfutabile”, commenta Stefania Craxi, Vice Presidente Commissione Affari Esteri al Senato della Repubblica, a cui è stato affidato il seminario che inizia alle 15.00, intitolato “Mediterraneo, un mare di opportunità”.  Strutturato come un dialogo tra gli ambasciatori dei principali paesi di Asia e Africa che affacciano sul Mediterraneo, questo seminario è volto ad approfondire il ruolo di capofila economico e politico dell’Italia, “un Paese – continua Stefania Craxi – che per storia e cultura, per usi e costumi, è immerso fino al collo in quello che dovrebbe essere un mare prospero e di pace e che rappresenta tutt’oggi una realtà primaria per le nostre imprese. Affrontare pertanto il tema dello sviluppo e della crescita condivisa di quest’area del mondo, significa non solo affrontare le sfide epocali che investono tanto l’Italia quanto l’Europa, ma cogliere le grandi opportunità che da lì derivano”.

 

Non senza una visione d’insieme della realtà del Mediterraneo: “Ciò che serve – commenta Craxi – è ribaltare la visione consolidatasi nell’ultimo ventennio che vede il Mare nostrum come terra di problemi e di conflitti, di derive integraliste e di modelli autoritari, e trasformarla, con un approccio propositivo e condiviso, in una comunità di destini in cui popoli e civiltà possano mescolarsi e dare vita ad un incontro proficuo per tutta l’area ed i suoi attori”. Tra i relatori Giovanni Ottati, Confindustria Assafrica&Mediterraneo, e Giuseppe Nucera, Presidente di Confindustria Reggio Calabria.

 

A seguire, dalle 17.00, si accenderanno i riflettori sulle enormi opportunità date dai fondi europei per il Mediterraneo, in un seminario tecnico condotto da Valerio Valla, ceo di Studio Valla, rivolto agli operatori e imprenditori del Mediterraneo, dal titolo “I fondi europei per il Med: un’opportunità di sviluppo e civiltà” che vedrà l’intervento dell’imprenditore Claudio Melotto.

 

Mercato Mediterraneo: Cibi/Culture/Mescolanze

Fiera Roma

Padiglione 9

Ingresso: gratuito

Registrazione operatori:

 http://www.mercatomediterraneo.it/registrazione-operatori/

Orari:

Venerdì/Sabato/Domenica dalle 10.00 alle 19.00

Lunedì dalle 10.00 alle 18.00

 

www.mercatomediterraneo.it

info@mercatomediterraneo.it

 

 

 

 

Ufficio Stampa

Passionfruit Hub Media Food

Arianna Fusilli +39 349 7508566

Arianna Mauro +39 392 7436236

Mariolina Pepe +39 334 2985684

press@passionfruithub.com

www.passionfruithub.com