Data Center in Africa, la sfida del futuro
La crescita del traffico dati comporta la necessità, per le compagnie TLC, di disporre di un numero maggiore di data center. Nel mirino c’è l’Africa, sempre più spesso scelta per la collocazione di nuove strutture, vista anche la crescente fame di “connessioni” che il continente mostra di avere. Al tema verrà dedicato anche un summit, in programma l’8 giugno a Monaco.
I data center in Africa
Negli ultimi anni, a livello mondiale, il settore delle telecomunicazioni ha visto crescere esponenzialmente il traffico dati, merito del boom degli smartphone. Un balzo che si traduce nella necessità di dotazioni infrastrutturali adeguate, primi fra tutti i data center, come sottolinea anche il sito RCR Wireless.
Il continente africano, che gli esperti considerano alla vigilia di una profonda svolta tecnologica, è l’area dove questa “corsa” dei dati si è manifestata in modo più marcato. Di contro, però, la presenza di data center in Africa è ancora limitata. Oggi ne esistono 46, in 11 paesi, censiti dal sito Data Center Map. La parte del leone la fa il Sud Africa, con ben 19 strutture. In cantiere, però, ci sono alcuni progetti importanti.
Lavori in corso
Il primo progetto, di cui parla il sito Business Essential, è firmato Teraco. Si tratta di un nuovo centro ad Isando (Sud Africa). Una struttura di 17.500 mq ne amplierà una già esistente, dando vita al più grande data center africano, capace di coprire commercialmente tutta l’Africa meridionale. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2016.
IBM, invece, sempre in Sud Africa, sta lavorando al primo data center dedicato ai servizi cloud, in collaborazione con Gijima e Vodacom. La struttura sarà localizzata a Johannesburg ed amplierà ulteriormente il network del colosso informatico, formato oggi da 46 data center.
Il summit
Il ruolo strategico dell’Africa nella costruzione di nuovi data center è confermato dalla scelta di organizzare un summit dedicato all’argomento. Si tratta di Invest in Africa Data Center, in programma l’8 giugno a Monaco. Un’appuntamento internazionale a cui saranno presenti i maggiori esperti ed influencer del settore.