Articoli

Il mobile della Nigeria vale 13 miliardi di dollari

Secondo il Ministero delle Comunicazioni della Nigeria, il settore mobile nel paese vale 10 miliardi di dollari. Un business che contribuisce in maniera decisiva alla crescita del paese e su cui il Governo ha puntato molto, anche per compensare il calo degli introiti derivanti dall’estrazione di petrolio e gas.

La Nigeria punta sul mobile

Il futuro della Nigeria è mobile. E non è solo una questione tecnologica, di inevitabile progresso nelle abitudini della popolazione, ma anche e sopratutto di un tema economico. Il futuro della Nigeria è mobile perchè questo settore sta crescendo molto rapidamente e oggi vale circa 10 miliardi di dollari. A certificarlo è il Ministero delle Comunicazioni nigeriano, che sottolinea come in generale il business dell’ICT e delle TLC sia quello su cui il Governo sta puntando per compensare il calo di ricavi derivante dal commercio di petrolio e gas naturale. Una strategia che sta dando visto che nei primi quattro mesi del 2016 il comparto è cresciuto del 10%.

Fame di dati

Che le nuove tecnologie possano essere un buon volano di sviluppo lo dimostrano anche i dati di una rilevazione promossa dal Mobile Ecosystem Forum, tra i nigeriani che fanno uso dei servizi mobile. L’indagine ha confermato la Nigeria come uno dei paesi africani più connessi e ha fatto emergere una crescente “fame” di dati da parte dei nigeriani. Il 34% degli utenti mobile, infatti, paga per aver un aumento del proprio pacchetto dati e il 45% acquista più di 2GB al mese.

L’uso di internet da smartphone sta vivendo un boom, legato soprattutto all’uso di app di messaggistica e alla visione di video. Con il tempo si sta diffondendo in maniera importante anche l’uso di applicazioni e servizi online strategici. Il 45% degli intervistati, ad esempio, ha dichiarato di utilizzare app di servizi bancari mentre mostrano elevato potenziale di sviluppo quelle collegate ai servizi sanitari.

TLC & ICT, gli eventi di settembre

Settembre ricco di impegni per gli operatori dei  settori TLC e ICT. VuBlog propone la sua consueta selezione degli eventi più importanti del mese. Si parte con il Huawei Connect 2016 di Shanghai, chiudendo invece con il “5g Asia” di Singapore. In mezzo spazio al Capacity Eurasia di Atene e il NigeriaCom di Lagos. 

Huawei Connect 2016

Il gigante cinese della telefonia è ormai un attore affermato sulla scena internazionale delle telecomunicazioni. Dal 31 agosto al 2 settembre celebrerà presso l’Expo Centre di Shanghai (Cina) il Huawei Connect 2016, conferenza integrata dedicata all’ecosistema ICT. L’evento ospiterà oltre 80 realtà operanti nel settore, per un totale di più di 1000 tavole rotonde e laboratori.

Capacity Eurasia

Sarà Atene ad ospitare, il 20 e 21 settembre, la sesta edizione di Capacity Eurasia, evento del circuito delle Capacity Conferences. L’appuntamento è l’unico a livello mondiale che si focalizza su un mercato geograficamente trasversale, mettendo in connessione Europa e Asia, passando per il Medio Oriente. Saranno più di 350 i manager presenti, in rappresentanza di oltre 140 compagnie. Un approfondimento particolare, quest’anno, sarà dedicato all’Iran.

Nigeria Com

La Nigeria è uno dei paesi africani che più sta facendo passi in avanti sul fronte della digitalizzazione. Un’attenzione dimostrata anche dalla scelta di organizzare uno dei più importanti eventi africani dedicati a questo mondo: Nigeria Com, in programma al Lagos il 20 e 21 settembre. Al centro della discussione ci sarà il tema della diffusione della banda larga e le connessioni tra sviluppo delle connessioni e implementazione dei diritti umani.

5g Asia

Dal 26 al 28 settembre, a Singapore, andrà  in scena 5g Asia, conferenza internazionale dedicata alla rete 5g. Sarà l’occasione per fare il punto su come gli operatori globali, siano essi pubblici o privati, si stiano muovendo per farsi trovare pronti dall’avvento delle reti di nuova generazione.

Nigeria e Ghana collaborano per lo sviluppo dell’ICT

Nigeria e Ghana sono tra i paesi africani che più stanno dimostrando di voler investire nello sviluppo delle tecnologie legate alla rete Internet. Non a caso, proprio queste due nazioni sono protagoniste del primo esempio africano di accordo tra stati sovrani per la mutua collaborazione nello sviluppo dell’ICT.

Un nuovo modello  di sviluppo

L’accordo con cui Ghana e Nigeria hanno deciso di unire le forze per far crescere i loro settori ICT è  stato salutato con molto favore da esperti ed addetti ai lavori. Appare, infatti, come un primo virtuoso esempio di collaborazione transnazionale in un settore strategico per lo sviluppo dell’Africa come l’information and communication technology.

La partnership siglata ad Accra dalla National Information Technology Development Agency nigeriana e dalla National Information Technology Agency ghanese punta ad instaurare tra i due paesi una sinergia basata su condivisione delle competenze e investimenti comuni. Vari i campi di intervento: cybersecurity, imprenditoria IT, incentivi alle start-up, smart city.

Nigeria e Ghana, case history di successo

Già oggi Nigeria e Ghana sono due tra i paesi africani più  avanzati in tema di accesso alla rete e diffusione degli strumenti mobile. In particolare, la Nigeria vanta oltre 90 milioni di abitanti connessi ad Internet grazie agli smartphone, con una crescita annua al 13%. E nel prossimo futuro punta a raggiungere il 30% nel tasso di penetrazione della banda larga. Meno impressionanti ma comunque importanti i numeri del Ghana, che negli ultimi mesi si è reso protagonista di numerosi progetti di digitalizzazione, sopratutto sotto il profilo dello sviluppo della fibra ottica.

La soddisfazione delle autorità

“E’ importante che stati confinanti elaborino obiettivi e strategie comuni”, ha affermato Vincent Olatunji, Director General NITDA, commentando con soddisfazione l’accordo. “Consideriamo questa partnership essenziale alla nostra crescita economica”, ha invece sottolineato George Atta-Boateng, CEO di NITA.

TLC & ICT, gli eventi di agosto

Africa, India e Indonesia: è qui che si svolgeranno 4 tra i più importanti eventi nell’ambito del settore TLC & ICT nel mese di agosto. Quattro appuntamenti dedicati ai grandi operatori per discutere e confrontarsi non solo sui temi più caldi in fatto di innovazione tecnologica.

Annual Africa Telecoms Fraud, Revenue Assurance & GRC Forum

Dar es Salaam (Tanzania), dal 2 al 4 agosto. E’ la terza edizione della mostra-convegno che riunisce tutti i grandi operatori per discutere e affrontare il tema delle frodi e delle perdite di ricavo ai danni delle grandi imprese. Ogni anno, infatti, operatori di telefonia mobile dell’Africa perdono l’equivalente di quasi due miliardi di dollari proprio a causa dei furti di servizio e frodi correlate.

Smart ICT India Conclave

Nuova Delhi (India), 11 agosto. Le Smart Cities sono sempre più in crescita, soprattutto in Asia. Quale contesto migliore, quindi, per chiedersi quanto tale sviluppo possa influire in termini di sostenibilità e impatto urbano. Proprio in India si svolgerà questo importante vertice, per valutare anche e soprattutto come il settore dell’ICT possa migliorare e supportare la nuova generazione urbanistica.

Asia IOT Business Platform

Giacarta (Indonesia), dal 14 al 18 agosto. E’ la 9^ edizione dell’evento dedicato al valore e all’impatto economico delle soluzioni IOT e M2M in Asia e Indonesia. Con una particolare attenzione nei confronti delle società locali di telecomunicazione, l’ordine del giorno affronterà una serie di sessioni dedicate anche alla crescita dell’ecosistema IOT, Smart City, industrial IOT, dati, cloud e sicurezza.

India Summit

Mumbai (India), 24 agosto. Si tratta del più grande convegno a livello nazionale dedicato all’Internet of Things e al M2M. Non a caso, l’India è uno dei Paesi in cui l’innovazione tecnologica si sviluppa maggiormente proprio in riferimento all’IOT. Tra le tante tematiche affrontate, l’evento si concentrerà in particolare proprio sulle tendenze e le opportunità del mondo IOT e M2M anche su scala mondiale, il futuro dell’IOT nel settore industriale e il relativo impatto sull’economia indiana e globale.

ICT & TLC : gli eventi internazionali dedicati nel mese di luglio

Da Roma a Milano, da Manchester a Lisbona: tanti gli appuntamenti internazionali dedicati al settore delle Telecomunicazioni e al mondo ICT, nel mese di luglio. VueTel Italia sarà presente al Mediterranean Telecom Exchange di Roma.

Mediterranean Telecom Exchange.

Prima edizione del Mediterranean Telecom Exchange, appuntamento dedicato ai maggiori players del settore delle TLC wholesale internazionale. Stand espositivi, tavole rotonde, dibattiti e conferenze animeranno quella che vuole essere soprattutto una grande opportunità di business e networking per i protagonisti delle più grandi realtà del settore. A Roma, dal 3 al 5 luglio.

Fujitsu World Tour

Il Fujitsu World Tour è uno dei più grandi roadshow dedicato al settore dell’ICT su scala mondiale. L’edizione 2016 si svolgerà il 5 luglio a Milano e sarà incentrata sul tema “Human Centric Innovation in Action” per mostrare come applicare al meglio le tecnologie più innovative ad oggi presenti nel settore. Non solo Internet of Things, Big Data e Mobile, dunque, ma anche molte altre soluzioni digitali all’avanguardia.

DataCentre Tranformation Manchester

Il DataCentre Transformation Manchester (12 luglio) è un importante evento promosso dall’Università di Manchester. Organizzato dalla Angel Business Communications, in associazione con Datacentre Solutions, University of Leeds e Data Center Alliance, l’appuntamento prevede una serie di conferenze e workshop tematici gestiti da specialisti del settore che presenteranno dati di indagine svolte durante tutto l’anno dal Datacentre Solutions e la DCA.

ICETE, dal 26 al 28 a Lisbona 

Per la sua 13° edizione, l’ICETEInternational Joint Conference on e-Business and Telecommunications organizzerà una grande conferenza congiunta per riunire ricercatori, ingegneri, professionisti e tutte le figure interessate al mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Sul tavolo approfondimenti legati a vari temi: rete di dati di comunicazione, e-business, sistemi di comunicazione ottica ma anche sicurezza, crittografia, elaborazione del segnale, applicazioni multimediali e sistemi di reti mobili e wireless. L’evento è in calendario dal 26 al 28 luglio a Lisbona.

 

 

 

 

ICT e sviluppo sostenibile, l’appello dei leader africani

Nel suo rapporto annuale di Sostenibilità e Corporate Responsability, Ericsson torna a evidenziare l’importanza delle soluzioni ICT e la loro assoluta conformità agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite. In occasione dell’apertura della Conferenza dei Ministri nella sede della Commissione economica per l’Africa, anche i più grandi leader politici promuovono l’approccio inclusivo e sostenibile.

Tra ICT e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: l’esempio di Ericsson

L’Information and Communications Technology (ICT) può soddisfare tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite, con tutto il potenziale per accelerare la loro realizzazione. A evidenziarlo è il 23esimo rapporto annuale di Sostenibilità e Corporate Responsability pubblicato da Ericsson, così come dichiarato da Hans Vestberg, suo Presidente e CEO, e riportato da It News Africa. Non a caso al centro dell’impegno dell’azienda svedese ci sono i concetti di integrità e trasparenza, così come confermato dal dato che il 99% dei suoi dipendenti attivi riconoscono il Codice Etico della società. Dimostrando il proprio impegno a rispettare i diritti umani, Ericsson risponde così per il secondo anno consecutivo ai principi guida delle Nazioni Unite per la struttura delle imprese e i diritti umani e continua a essere l’unica azienda ICT a farlo, con conseguenze pratiche più che lodevoli grazie a soluzioni ICT applicabili, ad esempio, in reti e trasporti intelligenti.

L’appello dei leader africani per lo sviluppo e la trasformazione economica

Sono intervenuti in tanti tra i più grandi leader politici dei paesi africani all’apertura della Conferenza dei Ministri nella sede della Commissione economica per l’Africa ad Addis Abeba. “Il nostro futuro è nelle nostre mani” ha dichiarato il Primo Ministro dell’Etiopia Haile Mariam Desalegn. Assieme a lui, anche il Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo Augustin Matata Ponyo ha parlato di sviluppo inclusivo e sostenibile per affrontare i cambiamenti climatici e la crescita economica, riporta ancoraIt News Africa.

TLC & ICT, gli eventi di maggio

VuBlog propone una rassegna dei principali eventi e congressi del mese di maggio legati al business delle telecomunicazioni e dell’ICT. Si spazia dall’ International Telecommunications Week all’Internet of Things World, passando per il Big Communications Event. Tra gli appuntamenti in programma anche due incontri dedicati all’Africa ed al Medio Oriente: LTE Mena 2016 e East Africa Com.

International Telecoms Week

Ci sarà anche VueTel Italia al’evento che rappresenta l’appuntamento più importante tra quelli dedicati al business delle telecomunicazioni wholesale. Il meeting, giunto alla sua nona edizione, è in programma a Chicago, dall’8 all’11 maggio, è rappresenterà un’occasione fondamentale per intessere relazioni commerciali e confrontarsi sulle tendenze di sviluppo del settore.

Internet of Things World

Sarà la Silicon Valley a fare da cornice al ciclo di eventi e conferenze dedicate alle ultime novità in tema di Internet of Things, in calendario dal 10 al 12 maggio. Esperti e professionisti del settore discuteranno le linee di sviluppo di un business destinato ad impattare sempre di più non solo sull’economia ma anche sulla vita quotidiana della popolazione mondiale.

LTE Mena 2016

Si svolgerà a Dubai, dal 9 all’11 maggio, e sarà un evento totalmente dedicato allo sviluppo delle telecomunicazioni in Africa e Medio Oriente. La conferenza ospiterà al suo interno anche il 5G World Mena 2016, una serie di incontri focalizzati sulla rete 5G, la connessione ad alta velocità del futuro.

East Africa Com

Appuntamento pensato per i manager del settore delle telecomunicazioni e dell’ICT, con un focus specifico sull’Africa orientale. Si terrà a Nairobi, in Kenya, il 18 e 19 maggio. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di confronto e condivisione, mettendo al centro il tema dell’impatto della digitalizzazione sulla vita quotidiana e sull’economia.

Big Communications Event

L’innovazione tecnologica ha cambiato, e continua a cambiare, profondamente il mondo delle telecomunicazioni, che deve adattarsi rapidamente alle novità. E’ questo il tema al centro di questo evento internazionale, ospitato a Austin, in Texas, il 24 e 25 maggio.

ICT Development Index, l’Africa è ancora indietro

L’ ICT Development Index (IDI) è lo studio con cui l’International Telecommunications Union (ITU) misura il grado di sviluppo del settore ICT nel mondo. L’ultimo report conferma che l’Africa ha ancora molta strada da fare.

ICT Development Index, uno strumento complesso

L’IDI è lo strumento ufficiale con cui, a livello mondiale, si misura lo stato di salute del settore ICT. L’obiettivo è quello di esprimere numericamente, con un valore da 1 a 10, le valutazioni relative a 4 diversi ambiti: sviluppo dell’ICT, progressi fatti nel tempo, profondità del digital divide che separa i vari paesi e potenzialità future di crescita.

Per ottenere questi risultati l’ITU ha elaborato un indice piuttosto complesso, che mette insieme 11 diversi indicatori ripartiti in 3 macro aree con pesi diversi:

  1. ICT Access: rileva il livello di sviluppo infrastrutturale (40%)
  2. ICT Use: misura il livello di intensità nell’uso delle tecnologie ICT (40%)
  3. ICT Skills: calcola il substrato socio-culturale del paese, per capire quanto è in grado di sfruttare le potenzialità dell’ICT ai fini della crescita economica (20%)

Lo stato dell’arte in Africa

Guardando i dati dell’ICT Development Index relativi all’Africa ci si rende conto di come, per il continente, la strada della digitalizzazione sia ancora lunga. I paesi della regione sono quelli che fanno registrare i punteggi più bassi: solo le Mauritius riescono ad attestarsi sopra la media globale e soltanto 4 paesi (su 37 analizzati) sono nella top100.

Nigeria e Sud Africa, principali economie africane, si piazzano rispettivamente 134° e 88°; il Chad è addirittura fanalino di coda, con soli 0,88 punti. Se confrontate con il 2010, invece, risultano buone le performance di Ghana (+ 21 posti), Lesotho (+13), Capo Verde (+11) e Mali (+10). Il valore medio del continente è  di 5.41 punti, meglio dei 4,31 del 2010 ma molto al di sotto di tutte le altre aree geografiche, che viaggiano oltre i 7 punti. Se ne ricava che, negli anni, si sono fatti importanti progressi, ma l’Africa continua ad avere bisogno di investimenti forti per dar corso ad una vera svolta.

 

 

TLC e ICT, gli eventi di aprile

Come ogni mese, VuBlog propone una selezione degli eventi più importanti legati ai settori dell’ICT e delle Telecomunicazioni. Si parte con l’ LTE Latin America, in programma a Rio de Janeiro e dedicato allo sviluppo della banda larga mobile, per chiudere con il Digital Regulation Forum di Londra. Completano la selezione il 5G Forum USA, il Cloud Expo Europe e Monetising Big Data in Telecoms World Summit 2016.

LTE Latin America

In programma il 6 e 7 aprile 2016, a Rio de Janeiro (Brasile), l’evento fa parte del circuito LTE e rappresenta un appuntamento chiave sul tema dello sviluppo della banda larga mobile nel sud america. In occasione della 6° edizione del meeting, sono attesi oltre 700 partecipanti e più di 65 espositori.

5G Forum USA

Palo Alto (California) ospiterà, il 12 e 13 aprile, uno dei più  importanti eventi internazionali dedicati al network 5G. La rete di nuova generazione rappresenta il futuro verso cui guardano con interesse i maggiori player internazionali dell’ICT e delle telecomunicazioni. Una tecnologia che promette di trasformarsi, nel giro di pochi anni, in un business estremamente profittevole.

Cloud Expo Europe

Sarà Londra, il 12 ed il 13 aprile, a fare da cornice al meeting europeo dedicato alle tecnologie cloud e a tutto ciò che vi ruota attorno. Dietro il claim scelto per l’evento, “The cloud: everything is possibile”, c’è l’intenzione di esplorare tutte le opportunità di sviluppo che questo segmento offre.

Monetising Big Data in Telecoms World Summit

Evento dedicato all’analisi delle potenzialità dei big data applicate alle strategie di business ed investimento. L’appuntamento è a Singapore, il 21 ed il 22 aprile, per un confronto con i massimi esperti del settore, e case history di successo da tutto il mondo.

Digital Regulation Forum

Il 20 ed il 21 aprile, a Londra, i maggiori esponenti internazionali in materia di TLC ed ICT si confronteranno sul futuro del business. Al centro dell’attenzione soprattutto la necessità di un’aggiornamento della normativa del settore.