Quali sono gli impieghi dell’intelligenza artificiale?
Quando si parla di intelligenza artificiale possono venire in mente tante cose.
Tecnicamente si tratta di una disciplina che appartiene all’informatica avanzata, che studia le metodologie che permettono la creazione di sistemi hardware e software in grado di fornire output apparentemente di pertinenza esclusivamente umana.
Intelligenza artificiale tra informatica e robotica
L’IA sarà sempre più presente nelle nostre vite professionali, per lo stesso motivo per cui l’industria 4.0 sarà (ed è già in effetti) sempre più una realtà tangibile. Gli ambiti in cui questa disciplina trova maggiori applicazioni sono: quello degli intelletti sintetici e quello della robotica.
Al primo ambito fanno capo tutta una serie di sviluppi di cui spesso si sente parlare e che fanno già parte della nostra realtà più di quanto si possa immaginare. Machine learning, network neurali, big data, sistemi cognitivi o algoritmi di calcolo quindi, tecniche che oggi fanno parte più che mai di tantissimi settori merceologici.
Nel secondo ambito, quello della robotica, si possono annoverare i veri e propri robot, o i cosiddetti operai artificiali. Molti sono gli sviluppi attuali, e sempre più se ne avranno in futuro.
Quali impieghi oggi per l’IA?
Oggi l’intelligenza artificiale possiede numerosi impieghi nei più vasti settori. Basti pensare agli assistenti vocali come Siri, Google Now e Cortana, oppure la possibilità di prevedere i bisogni degli acquirenti dei sistemi di advertising più potenti in circolazione (Facebook, Google).
Questi infatti, tra le tante cose, sono in grado di geolocalizzare l’utente tramite GPS dello smartphone e incrociare gli spostamenti con la presenza di attività commerciali, le quali sfruttando queste tecnologie possono indirizzare pubblicità mirate ai consumatori.
Si possono poi annoverare tanti altre possibilità: la domotica, che altro non è che l’automatizzazione di processi volti a mantenere in efficienza una abitazione; oppure la creazione di chatbot per il servizio clienti; così come in ambito TLC in cui l’intelligenza artificiale viene utilizzata nell’ambito del traffico voce per individuare frodi telefoniche, sia nel mercato dei dati per rilevare attacchi informatici e contribuire alla cyber security.
Oggi lo sviluppo e la ricerca in questo ambito hanno già raggiunto livelli altissimi, è quindi plausibile immaginare un futuro in cui queste tecnologie avranno preso piede in maniera sempre più avanzata.