Quali tendenze tecnologiche per il 2019?
Nel mondo del business la tecnologia si muove ed evolve in fretta, vediamo quindi quali sono i trend tecnologici di questo 2019 appena iniziato.
Partiamo dalle basi: le infrastrutture. Se già l’IoT fa parte delle nostre vite private e apparecchiature domestiche, nel mondo professionale il 2019 sarà un argomento che la farà da padrone. Si parla di strumenti che, connessi ad una rete, possono “conversare” fra loro ed essere manovrati a distanza, con tempi di reazione sempre più brevi.
Così, in questo modo, sarà proprio l’intelligenza artificiale a farla da padrone, contaminando ogni tipo di tecnologia nel prossimo futuro.
Secondo il capo della ricerca di Gartner Alan Burker, questi saranno i principali trend tecnologici del 2019.
Il 5G
Proprio su questa scia, quella delle tempistiche sempre più veloci con cui i dispositivi connessi lavorano, si staglia la sagoma sempre più presente del 5G. Già fino ad ora i passi avanti nei confronti di questa tecnologia sono stati molti, ma dal 2020 sarà disponibile potendo quindi collegare milioni di dispositivi fra loro a una velocità sensibilmente più alta di quella che il 4G mette a disposizione.
Naturalmente serviranno alcuni anni per avere una completa diffusione, ma questo 2019 sarà certamente costellato di tappe per l’implementazione di questa tecnologia.
Autonomous Things
Prima, fra tutti gli oggetti autonomi, l’automobile con autopilot. Secondo Gartner infatti entro il 2021 il 10% dei veicoli nuovi commercializzati potrà raggiunger e il quarto livello di autonomia di guida (la scala è da 1 a 5) e arrivare ad una quota di mercato del 10%.
Augmented Analytics
Quando si parla di analisi dati aumentate si intende un tipo di approccio che possa velocizzare di molto l’apprendimento e l’analisi dei dati, grazie a tecnologia che possono rendere automatica la lettura e la loro comprensione. Di conseguenza il 2019 sarà costellato di strumenti avanzati per l’analisi dati, dando così la possibilità di fruire di potenti tecnologia ad una più ampia platea di soggetti.
Intelligenza Artificiale
Molte aziende, entro il 2022, secondo Gartner aumenteranno il numero di progetti in cui sarà presente lo sviluppo di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, arrivando a toccare il 40%.
Gemello digitale
Che cos’è un gemello digitale? Si intende la rappresentazione digitale di un oggetto reale. Si tratta di copie perfette di prodotti derivanti dalla manifattura, che esistono esclusivamente nella loro versione digitale. Sono applicativi estremamente utili nell’ambito dello sviluppo, della prototipazione e della diagnostica operativa. Grazie a questo, entro il 2021, gran parte delle aziende industriali utilizzerà gemelli digitali per testare i propri progetti.
Edge Computing
Di Edge Computing avevamo già parlato in questo articolo, ma nel 2019 sembra potrà ricevere un forte impulso. Sempre secondo Gartner, entro il 2028, la capacità dei dispositivi edge vedrà la propria capacità aumentata grazie a storage, computing e avanzate funzionalità derivanti dall’Intelligenza Artificiale.
Immersive experience
L’esperienza immersiva sembra essere secondo Alan Burke la tendenza verso cui tantissime aziende in ambito sia B2C sia B2B si rivolgeranno, portando lo sviluppo di applicativi di questo tipo in grande quantità.
Blockchain
Uno dei cavalli di battaglia del 2019 saranno sicuramente le tecnologie di tipo blockchain. Sviluppandosi ed espandendosi, secondo il fondatore di Gartner, entro il 2030 la blockchain avrà creato circa 3,1 miliardi di dollari in valore aziendale.
Privacy
Più le tecnologie avanzano e più perfezionati devono essere gli strumenti che si occupano di tutelare i dati sensibili di tutti gli utenti. Entro il 2021 le aziende che non si sono uniformate al GDPR o che comunque non hanno trattato con il giusto peso la questione si troveranno a pagare il 100% in più di costi rispetto ai propri concorrenti che invece si sono adoperati diversamente.
Smart spaces
Secondo Gartner questi “spazi intelligenti” saranno sempre più una tendenza nel 2019. Si tratta di ambienti sia fisici sia digitali in cui esseri umani possono essere in costante collegamento tra loro grazie alla tecnologia.
Calcolo quantistico
La previsione di Gartner è che entro il 2023 fino al 20% delle organizzazioni includerà progetti che sfruttano queste potenzialità. Ad oggi progetti di questo tipo si attestano a circa l’1% del totale.
Source: webeconomia.it gartner.com