Il Senegal progetta la sua Silicon Valley

Il paese africano punta sull’ICT come chiave per lo sviluppo economico. Nel 2015 inizieranno i lavori per la realizzazione del “Diamniadio Technology park”, già ribattezzato “la Silicon Valley senegalese”. Nel frattempo la capitale Dakar si è dotata del primo spazio wi-fi gratuito.

Nasce il “Diamniadio Technology Park”. Anche il Senegal avrà la sua Silicon Valley. Ad annunciarlo ufficialmente è stato Yaya Abdoul Kane, Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni del paese africano. Nei prossimi mesi, infatti, partiranno i lavori per realizzare a Diamniadio, circa 40 km dalla capitale Dakar, il “Diamniadio Technology Park”, un mega centro digitale, con edifici ultra-moderni, data center, poli di alta formazione. Un’area di circa 25 ettari completamente dedicata al mondo della tecnologia, con l’ambizione di trasformarsi in un polo strategico per la ricerca nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione, capace di attirare capitali stranieri e l’attenzione delle grandi multinazionali dell’ICT. Inoltre, secondo Kane, il parco sarà capace “di rafforzare la competitività delle imprese senegalesi, e creare ricchezza e posti di lavoro per i giovani. L’opera verrà finanziata in parte dal governo di Dakar (20 milioni di dollari) ed in parte dalla Banca Africana per lo Sviluppo (100 milioni di dollari).

Il Senegal punta sull’ICT. La digitalizzazione del Senegal, però, non si fermerà a Diamniadio: l’obiettivo è realizzare centri simili in altre zone, come DIASS, Sebikotane, St. Louis e Ziguinchor. Singoli pezzi di una strategia complessiva che vede nelle tecnologie digitali e nell’ICT unpotente volano di sviluppo, di cui potrebbero avvantaggiarsi tutti i settori produttivi del paese, con effetti benefici a cascata che si ripercuoterebbero sull’intero tessuto economico.

Il Senegal si conferma così uno degli stati africani più attenti e sensibili al tema dell’innovazione digitale. Non a caso, nel 2014 si è piazzato 12°, tra le nazioni africane, nell’indice ITU (International Telcommunication Union) che misura lo sviluppo digitale.

Su questa linea si pone anche un’altra iniziativa recentemente annunciata dal governo senegalese: Dakar Digital City, che punta a rendere la capitale una smart-city all’avanguardia. Il primo tassello è stato posto qualche settimana fa con il progetto pilota “City of Dakar WiFi”, che ha portato all’inaugurazione del primo spazio wifi libero in piazza dell’Indipendenza, uno dei principali luoghi di aggregazione della città. Turisti e residenti potranno così navigare gratuitamente; un ‘occasione importante soprattutto per chi non può permettersi una connessione domestica personale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento