YouthWorks, promuovere il lavoro in Africa e Medio Oriente

Cresce il network di YouthWorks, piattaforma digitale che promuove l’occupazione giovanile nella regione del Nord Africa e del Medio Oriente. L’iniziativa, ideata da Microsoft e Silatech, si apre oggi anche alla collaborazione di Udemy. 

Giovani e lavoro in Africa e Medio Oriente

L’occupazione giovanile rappresenta uno dei principali problemi in Africa e Medio Oriente. Il numero dei ragazzi senza lavoro è in costante crescita: erano il 28,3% del totale nel 2012, saranno oltre il 30% nel 2018. In particolare, alcuni paesi soffrono più di altri questa situazione: in Egitto il dato sfiora il 38%, in Giordania il 33%, in Sud Africa si attesta addirittura al 54% (uno dei più alti della regione). Per cercare di invertire la rotta, si moltiplicano gli interventi e le iniziative, sia pubbliche che private. Tra queste, una delle più importanti e strutturate è “YouthWorks”, progetto ideato e realizzato da Microsoft, leader internazionale dell’informatica, e Silatech, realtà sociale che si occupa di promozione del lavoro.

YouthWorks, digitale al servizio dei giovani

Il progetto YouthWorks è stato lanciato nel 2012, con l’obiettivo di creare un luogo virtuale di incontro per lavoratori ed imprese. Agli utenti offre una serie di servizi correlati con l’occupazione giovanile: percorsi di orientamento, formazione online, possibilità di tirocini. La forza di YouthWorks risiede soprattutto nella fitta ed ampia rete di contatti che è arrivato a sviluppare e alla creazione di portali specifici in alcuni paesi core, come Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Libano, Palestina, Qatar, Iraq, Kenya, Botswana, Costa d’Avorio, Nigeria, Ghana, Sud Africa e Turchia. L’ultimo tassello è l’accordo siglato tra Microsoft e Udemy, piattaforma web che offre corsi online. La partnership prevede che Udemy metta a disposizione alcuni dei suoi prodotti per la fruizione da parte degli utenti di YouthWorks, andandone così ad incrementare l’offerta formativa.